I benefici del pilates dopo i 50 anni
Pubblicato il 4 maggio 2018 |
Categoria:
Featured, Fitness e salute, Sport e salute, Tecniche di allenamento
Hai più di 50 anni e stai cercando un’attività per mantenerti in forma? Forse, tra le tante possibilità, dovresti iniziare a considerare il pilates, una ginnastica dolce caratterizzata da movimenti lenti che coinvolgono tutti i muscoli del corpo. Tra i vantaggi vi è il fatto che è adattabile ad ogni tipo di allenamento e, soprattutto, è eseguibile comodamente da casa.
I (molti) benefici del pilates
In particolare, il pilates consiste in un training anaerobico che favorisce:
- La fluidità dei movimenti
- La circolazione e di conseguenza la complessiva salute cardiovascolare
- Il tono dei muscoli, promuovendo una postura corretta
- La distensione dei muscoli (senza accrescere la massa muscolare)
Coinvolgendo tutti i muscoli e le articolazioni, anche solo dopo una decina di lezioni è possibile vedere i primi risultati: il ventre apparirà più piatto, i glutei più alti e le gambe più toniche. L’effetto principale del pilates è infatti quello di rimodellare il corpo, tonificando i muscoli e agevolando la perdita di peso.
Il suo segreto? Si focalizza sul baricentro del corpo, al fine di rafforzarlo. Una delle parole chiave del pilates è infatti “powerhouse”, ovvero “casa della forza”, quell’area che va dal petto al bacino, dunque il centro nevralgico della forza, in grado di sprigionare l’energia necessaria per svolgere i movimenti che coinvolgono poi tutto il corpo. Insomma, i benefici del pilates sul corpo sono innegabili.
Pilates casalingo: è possibile?
Il pilates è consigliato non solo per fini estetici, ma anche per riabilitare alcuni movimenti del corpo che, con l’avanzare dell’età, vanno perdendosi. In particolare:
- Se soffri di problemi muscolari o mal di schiena, puoi migliorare i sintomi praticando pilates sotto la guida di un esperto
- Se non hai questo tipo di limitazioni, presta comunque attenzione ad allenarti da solo se non hai mai praticato Pilates. A tal proposito, è sempre consigliato iniziare con quattro o cinque lezioni private, in modo da comprendere il tuo assetto corporeo.
Alcuni dei principali esercizi di pilates sono comunque facilmente riproducibili a casa, a patto di munirsi di un comodo tappetino antiscivolo. Vediamo insieme quali sono e come poterli eseguire correttamente.
Primo esercizio di pilates: per allenare i muscoli della schiena e l’interno cosce
- Sdraiati in posizione prona, con le gambe unite e la fronte sul tappetino
- Piega le braccia e posale lungo i fianchi, con i palmi delle mani all’altezza delle spalle
- Inspira e solleva la fronte e il petto, lasciando le mani sempre poggiate sul tappetino
- Espira e solleva le braccia, allungandole davanti a te
- Inspira e riporta le braccia piegate e posate lungo i fianchi, sempre con i palmi della mano all’altezza delle spalle. La fronte è ancora appoggiata sul tappetino
- Effettua 10 ripetizioni
Secondo esercizio di ilates: per rafforzare gli addominali
- Sdraiati in posizione supina sul tappeto
- Piega le ginocchia e portale verso il petto
- Inspira e solleva le gambe una alla volta, a formare un angolo di 45° con il pavimento
- Espira e solleva leggermente la testa
- Inspira e distendi le braccia in avanti, con i palmi delle mani dirette verso il basso
- Torna alla posizione iniziale, abbassando la testa, le braccia e le gambe
- Effettua 10 ripetizioni
Terzo esercizio di pilates: ancora addominali, ma non solo
- Sdraiati in posizione supina e piega le ginocchia, tenendo le piante dei piedi salde sul tappetino
- Mantieni le ginocchia piegate e sollevate
- Portale parallele al pavimento, formando un angolo di 90° tra le gambe e le cosce
- Inspira e solleva la gamba sinistra
- Espira e abbassa la gamba sinistra, toccando il tappetino con la punta del piede, ricordandoti di mantenere sempre le ginocchia piegate a 90°
- Effettua 10 ripetizioni per gamba
Quarto esercizio di pilates: dai muscoli della schiena a quelli delle braccia
- Sdraiati con le gambe distese sul tappetino e le punte dei piedi allungate
- Inspira e solleva le braccia all’altezza delle spalle, con i palmi delle mani rivolti in avanti
- Mantieni le spalle rilassate
- Espira e ruota con il busto a destra
- Inspira e ritorna nella posizione centrale
- Abbassa le braccia, poi risollevale e girati con il busto verso sinistra
- Effettua 10 ripetizioni per lato: i principianti possono eseguire l’esercizio seduti, con le gambe incrociate
Quinto esercizio di pilates: ora tocca ai glutei
- Posizionati in posizione quadrupedica sul tappetino, con i palmi delle mani allineati alle spalle
- Porta una gamba all’indietro, puntando il piede sul tappetino
- Fai altrettanto con l’altra gamba
- I piedi possono essere uniti o leggermente divaricati, per essere più stabili
- Inspira
- Espira e solleva la gamba sinistra, portandola parallela al pavimento
- Riporta il piede sul tappetino e ripeti l’esercizio con la gamba destra
- Effettua 5 ripetizioni per lato, alternando le gambe
Hai già provato questi esercizi?